REGOLAMENTO GENERALE
La gestione dell'area di protezione nell'Isola di Vormsi è concordata tra il Comitato per il Santuario dell'Isola di Vormsi ONLUS, le Autorità di governo locale e il Vormsi Hunting Club:
- L'intero territorio dell'Isola di Vormsi è costituito in area protetta per tutta l'avifauna e, in particolare, per la Beccaccia Scolopax Rusticola.
- Nell'area protetta, fatta eccezione per i residenti, è vietata la caccia all'avifauna.
- Sono consentiti a scopo di studio:
- l'osservazione e la ricerca sulle specie di uccelli migratori, Beccaccia in particolare (a scopo di monitoraggio anche con il cane da ferma);
- l'inanellamento con metodiche scientifiche standardizzate e concordate con la competente Autorità Estone.
- Tutti coloro che, avendone titolo, intendano svolgere ricerche o studi non cruenti sull'avifauna presente sull'Isola di Vormsi dovranno fare riferimento al Comitato per il Santuario dell'Isola di Vormsi nella persona del suo presidente.
- Chiunque, non residente, si rechi sull'Isola per le attività sopra indicate dovrà preventivamente segnalare la propria presenza al Comitato
- La presenza della persona che effettuerà le attività di osservazione e monitoraggio verrà annotata su apposito registro.
I risultati delle ricerche saranno a disposizione del Comitato e delle Autorità dell'Isola che hanno concesso l'utilizzo del territorio per i suddetti scopi.
NORME PER L'ACCESSO ALL'ISOLA DI VORMSI (Regolamento interno)
I soci del Comitato e quanti hanno contribuito alla costituzione e operatività dell'area protetta dell'Isola di Vormsi possono accedervi per le attività consentite nel rispetto pieno del Regolamento Generale come previsto nel contratto vigente con le Autorità locali e alle seguenti condizioni:
- La presenza sull'isola dovrà essere concordata con il Comitato per il Santuario della Beccaccia dell'Isola di Vormsi con congruo anticipo (almeno 1 mese);
- L'accesso e le escursioni sull'Isola a scopo di studio, ricerca e monitoraggio, in particolare se con l'utilizzo del cane deve essere tassativamente autorizzato dal Comitato che provvederà alla richiesta delle necessarie autorizzazioni richieste dalla Legge Estone attraverso il Vormsi Hunting Club;
- Le autorizzazioni dovranno essere richieste alla Presidenza del Comitato;
- Le persone autorizzate che si recheranno sull'Isola dovranno presentarsi alla persona incaricata sul posto per il ritiro delle autorizzazioni e la registrazione della presenza nonché per ottenere eventuali istruzioni dettagliate sulle zone praticabili per le attività previste all'atto della richiesta;
- I risultati delle osservazioni e delle attività compiute sull'Isola dovranno essere messi a disposizione del Comitato nella forma da quest'ultimo individuata (ad. esempio schede di monitoraggio e osservazione appositamente predisposte)
- I frequentatori sono tenuti ad una condotta ineccepibile nel rispetto degli abitanti, dei proprietari dei terreni, dell'ambiente e della fauna;
- Qualunque comportamento in contrasto con le normative di questo regolamento e delle leggi vigenti comporterà la revoca delle autorizzazioni allo svolgimento delle attività;
- Coloro che frequenteranno l'Isola potranno richiedere la presenza di un accompagnatore cui dovranno corrispondere un compenso giornaliero. Detto accompagnatore è obbligatorio per le attività che prevedono l'utilizzo del cane da ferma ad insindacabile giudizio del Comitato che ne darà segnalazione al richiedente all'atto del rilascio delle autorizzazioni.